La nostra storia
La storia dello Studio Oreglia parte all’inizio degli anni Settanta.
In quel periodo il nostro fondatore, Cristoforo Oreglia, lavorava all’ufficio del Dazio di Dronero. Nel 1972 andò in pensione.
Lo stesso anno venne istituita in Italia una nuova tassa che ora conosciamo tutti molto bene: l’IVA.
All’epoca però le ditte si sono ritrovate all’improvviso a dover affrontare questo nuovo adempimento.
Non sapendo a chi rivolgersi per farsi aiutare, hanno pensato di chiedere al nostro fondatore, che era il loro riferimento all’ufficio del dazio.
Essendo Cristoforo ormai in pensione, inizialmente non aveva alcuna intenzione di tornare a lavorare. Siccome però le richieste erano insistenti alla fine cedette.
Nel 1974, aprì un piccolissimo ufficio di due stanze nel retro di casa, aiutato dalla moglie che, appassionata di contabilità, faceva da segretaria costruendo da zero la gestione di registri contabili che prima non esistevano.
In breve tempo l’attività si allargò arrivando a contare circa 300 clienti. E così, per riuscire a gestirli, si sono aggiunti i due figli Osvaldo e Dario creando col padre una Società di Fatto.
Si è reso presto necessario anche un ufficio più spazioso e la sede fu trasferita in centro Dronero. Per un brevissimo periodo in Via Roma e poi in via Giolitti dove siamo tutt’ora.
La gestione familiare ormai non era più sufficiente e si cominciò ad assumere personale.
Nel frattempo la consulenza si era ampliata, passando dall’IVA a tutta la fiscalità aziendale e alla gestione contabile.
Nel 1983 si volle dare una veste più istituzionale alla società, e nacque così la EL.CO.M. s.a.s.
La gestione passò così ufficialmente ai figli Osvaldo (fiscalista iscritto ad ANCIT che è tutt’ora in azienda) e Dario che ha poi preso altre strade, rimanendo sempre nell’ambito fiscale e fondando una società che si occupa della riscossione dei tributi per i Comuni e che attualmente opera su tutto il territorio nazionale.
In epoca più recente siamo giunti ormai alla terza generazione. Infatti sono entrati a fare parte dello studio i figli di Osvaldo: nel 2005 Alessandro (Dottore Commercialista iscritto all’Ordine di Cuneo al n.622 e Revisore dei conti iscritto al MEF), e nel 2011 Andrea (fiscalista iscritto ad ANCIT).
Quello che negli anni non è cambiato è lo spirito per cui è nata la nostra attività, ovvero essere un efficace aiuto e supporto alle imprese.
L’evoluzione tecnologica
Abbiamo sempre creduto molto nella tecnologia e nell’innovazione.
Nel passaggio dai registri cartacei degli anni Settanta all’attuale gestione digitalizzata della contabilità e degli adempimenti fiscali, l’evoluzione non si è mai fermata.
Siamo sempre stati dell’idea che la tecnologia possa essere un valido aiuto sia a noi che alle aziende che seguiamo, e così abbiamo scelto di e stare sempre al passo con i cambiamenti tecnologici.
Siamo stati infatti i primi a Dronero ad utilizzare un calcolatore elettronico: una macchina talmente grande e pesante che ha dovuto essere portata nello studio tramite una gru attraverso la finestra.
Il programmatore che ci seguiva all’epoca è lo stesso che ha scritto il software iniziale su cui è poi stato sviluppato il programma di contabilità Dylog-Buffetti, tutt’ora in commercio.
Siamo stati anche i primi ad avere internet a Dronero, insieme all’Azienda di Formazione Professionale.
Tutt’ora puntiamo lavoriamo sulla tecnologia e sull’automatizzazione dei processi aziendali.
In particolare al momento stiamo valutando l’utilizzo dell’intelligenza artificiale per velocizzare alcuni processi produttivi.
Questo stesso sito nasce con lo scopo di non essere un sito vetrina ma come piattaforma di supporto per le imprese e presto conterrà una sezione per lo scambio di dati con le aziende.
Inoltre forniamo assistenza tecnologica alle imprese per tutto quello che riguarda gli adempimenti fiscali: PEC, SPID, fatturazione elettronica, corrispettivi elettronici, addebito automatizzato dei versamenti F24, firma digitale, gestione del Cassetto Fiscale e impostazioni di Entratel.