E’ stato approvato il D.L. Semplificazioni

Riepiloghiamo le principali novità:

  • saranno escluse dall’esterometro le operazioni relative ad acquisti di beni e servizi non rilevanti territorialmente, con importo ridotto, fino a € 5.000;
  • soppressione dell’addizionale Ires del 4% sui petrolieri (Robin tax);
  • abrogazione dal 2022 del regime delle perdite sistematiche, che portava all’applicazione dell’addizionale Ires per le società di comodo;
  • più tempo ai comuni per adeguare le addizionali comunali ai nuovi scaglioni Irpef;
  • l’esonero per i lavoratori dipendenti pubblici dall’obbligo di certificazione dei redditi per ottenere il bonus da 200 euro;
  • rimborso diretto agli eredi dei crediti del defunto;
  • l’aumento di 120 euro per l’assegno unico per chi ha figli con disabilità, solo per il 2022;
  • la riduzione da 15.000 a 5.000 euro del limite sopra il quale scatta l’obbligo di segnalazione all’Amministrazione Finanziaria dei movimenti in denaro, anche virtuali, da e per l’estero, a cura degli intermediari finanziari e non finanziari che intervengono nella movimentazione dei conti;
  • proroga al 31.12.2022 per la dichiarazione Imu, con nuovo modello unificato in arrivo, e per l’imposta di soggiorno (dal 30.06 al 30.09.2022).
  • la possibilità, dal 2023, di evitare i controlli formali sui dati delle spese mediche nel caso in cui si presentino le dichiarazioni precompilate dei redditi tramite un Caf o un professionista abilitato;
  • la proroga per l’Amministrazione Finanziaria di trasmettere le informazioni sugli aiuti Covid al Registro nazionale aiuti al 30.06.2023; di conseguenza, sarà prorogata anche l’autodichiarazione sugli aiuti Covid, presumibilmente al 31.10.2022; il rinvio del termine in scadenza al 30.06.2022 dovrà essere ufficializzato da un provvedimento dell’Agenzia delle Entrate che sarà emanato all’indomani della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del nuovo “Decreto semplificazioni”.
  • l’esenzione dall’Iva sulle prestazioni sanitarie rese dalle cliniche non convenzionate nell’ambito delle prestazioni di ricovero e cura. Le prestazioni di ricovero e cura non rientranti nell’esenzione, saranno assoggettate all’aliquota ridotta del 10%, che sarà applicata anche alle prestazioni di
    alloggio rese agli accompagnatori dei pazienti ricoverati;
  • a regime cambia la scadenza per la trasmissione degli elenchi Intrastat all’agenzia delle Dogane, Accise e Monopoli per le operazioni intracomunitarie: l’adempimento si potrà effettuare entro la fine del mese successivo al periodo di riferimento.
Published On: 16/06/2022Categories: Fisco, Novità fiscali

Ultimi articoli

Categorie

Cerca nel sito