Credito IVA annuale: ecco come richiederlo

Ci avviciniamo al momento dell’elaborazione della dichiarazione IVA. Se al 31/12 dell’anno scorso la vostra azienda aveva un credito IVA, ci sono due modi di utilizzarlo:

  • In compensazione. In questo caso il credito può essere liberamente compensato nell’F24 con le altre imposte fino alla soglia di 5.000 Euro. Per le somme superiori è necessario il visto di conformità del commercialista in dichiarazione;
  • Chiesto a rimborso. In questo caso l’iva può essere liberamente chiesta a rimborso fino alla soglia di 30.000 Euro, oltre la quale sarà necessaria la presentazione della garanzia.

Possono anche essere utilizzati entrambi i metodi. In questo caso, la quota parte dell’importo chiesto a rimborso cumulata con gli importi compensati (o che di ha intenzione di compensare nel corso dell’anno) non può superare il limite di Euro 2.000.000.

Oggi ci occuperemo in particolare di come funziona la richiesta di rimborso IVA

Soggetti interessati

Possono chiedere il rimborso del credito IVA derivante da dichiarazione tutti i contribuenti TRANNE:

  • le società non operative (art. 3, c. 45 L. 662/1996). Per loro il credito non può nemmeno essere  compensato o ceduto. Può essere solo riportato nell’anno successivo e utilizzato nelle liquidazioni IVA periodiche. Inoltre se la società non operativa per 3 esercizi consecutivi effettua operazioni Iva inferiori all’ammontare dei ricavi presunti, il credito non potrà più essere “riportato in avanti” a scomputo dell’Iva a debito relativa ai periodi successivi.
  • società in perdita sistematica: i limiti di utilizzo del credito Iva si riferiscono all’eccedenza relativa al periodo d’imposta in cui si applicano le disposizioni sulle società di comodo.

Modalità di richiesta

Per richiedere il credito, è sufficiente presentare la dichiarazione IVA annuale. Il credito emergerà nel rigo VX4.

Termini di presentazione

La dichiarazione IVA 2022 (relativa al saldo 2021) deve essere presentata nel periodo compreso tra il 01-02-2022 e il 02-05-2022.

Ipotesi di rimborso

L’importo minimo del credito che si può chiedere a rimborso è 2.582,28 Euro.

Il rimborso può essere richiesto anche per una sola parte della differenza dell’iva a credito.

Si può richiedere un credito inferiore alla soglia di 2.582,28 nel caso di cessione dell’attività o di minore eccedenza detraibile nel triennio.

Infine, se il credito complessivo da dichiarazione IVA è superiore a € 2.582,28, il rimborso compete anche se è richiesto per un importo inferiore

Published On: 18/02/2022Categories: IVA

Ultimi articoli

Categorie

Cerca nel sito