Nuova Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente

L’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR) è la banca dati nazionale che semplifica i servizi demografici nata per il miglioramento dei servizi a Cittadini.

Con l’aggiornamento della piattaforma il cittadino può richiedere, gratuitamente e immediatamente dal proprio PC, ben 14 tipologie di
certificati, senza la necessità di doversi più recare allo sportello dell’Anagrafe comunale. Vediamo insieme come fare.

Chi può beneficiare del servizio?

I cittadini residenti in Italia e all’estero possono richiedere i certificati per sé stessi o per un componente della propria famiglia anagrafica.

Quali sono le tempistiche?

La piattaforma per scaricare i certificati online è attiva dal 15.11.2021

I certificati saranno immediatamente disponibili una volta effettuato l’accesso alla specifica area dell’ANPR.

Il servizio consente anche la visione dell’anteprima del documento per verificare la correttezza dei dati e poterlo scaricare in formato “pdf” o riceverlo via mail.

Possono essere rilasciati anche certificati in forma contestuale (ad esempio cittadinanza, esistenza in vita e residenza possono essere richiesti in un unico certificato).

Quali sono i certificati richiedibili?

Dalla sezione “certificati” al momento ce ne sono 14 disponibili:

1) Anagrafico di nascita;
2) Anagrafico di matrimonio;
3) Cittadinanza;
4) Esistenza in vita;
5) Residenza;
6) Residenza Aire;
7) Stato civile;
8) Stato di famiglia;
9) Residenza in convivenza;
10) Stato di famiglia Aire;
11) Stato di famiglia con rapporti di parentela;
12) Stato libero;
13) Anagrafico di unione civile;
14) Contratto di convivenza.

E’ inoltre possibile, dalla sezione “Visura e autocertificazioni”, stampare un’autocertificazione contenendo a scelta uno o tutti i seguenti dati:

  • Nascita
  • Stato civile
  • Cittadinanza
  • Famiglia anagrafica
  • Residenza
  • Esistenza in vita

da presentare in tutti i casi in cui sia richiesta un’autocertificazione ex Art. 46 D.P.R. 445 del 28 dicembre 2000.

Come si fa per accedere?

I certificati digitali possono essere scaricati accedendo direttamente al sito del Ministero dell’Interno:

https://www.anagrafenazionale.interno.it/

Ci si può autenticare con uno dei tre metodi ormai noti per le pubbliche amministrazioni:

  • sistema pubblico di identità digitale (SPID);
    carta d’identità elettronica (CIE);
    carta nazionale dei servizi (CNS)
Published On: 26/11/2021Categories: Servizi online

Ultimi articoli

Categorie

Cerca nel sito