Le novità del decreto Milleproroghe
Le commissioni Affari costituzionali e Bilancio della Camera hanno approvato la legge di conversione del decreto Milleproroghe (D.L. 228/2021), che ha ricevuto il via libera dalla Camera.
Vediamo schematicamente le novità principali:
- il tetto massimo all’utilizzo del contante torna ad essere di 2.000 euro anche per il 2022; il limite di 1.000 euro sarà previsto dal 1.01.2023;
- introduzione di un sostegno un bonus psicologo per ristorare i danni da Covid, parametrato in base all’Isee (tetto massimo 50.000 euro), che arriverà fino a 600 euro all’anno;
- riapertura dei termini per la rateizzazione del pagamento dei carichi contenuti nei piani di dilazione per i quali è intervenuta la decadenza prima dell’8.03.2020 o del 21.02.2020. La domanda potrà essere presentata fino al 30.04.2022;
- proroga al 30.06.2022 del termine per il versamento, senza sanzioni e interessi, dell’Irap non versata e sospesa;
- slittamento al 31.12.2022 del termine per la consegna dei beni agevolati con il credito d’imposta Transizione 4.0, già prenotati entro la fine del 2021;
- proroga al 31.03.2022 della sospensione dei termini per le agevolazioni prima casa;
- possibilità di detrarre anche le spese per asseverazioni e visti di conformità per tutti i bonus edilizi diversi dal superbonus, sostenute nel periodo 12.11.2021-31.12.2021;
- estensione all’esercizio 2021 della sospensione degli ammortamenti delle immobilizzazioni materiali e immateriali;
- proroga al 30.06.2022 del Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell’economia introdotto nell’emergenza Covid.
Titoli dei paragrafi, in H2
Testo del paragrafo