Introdotte nuove credenziali per accedere ad Agenzia delle Entrate e Inps.

Dal 1.10.2021 le vecchie credenziali dell’Agenzia delle Entrate (Entratel o Fisconline) sono ancora valide solo per professionisti e imprese, inclusi gestori o operatori incaricati. Per tutti gli altri sono attive solo le modalità che seguono.

Accedere su Entratel-Fisconline

I privati cittadini dovranno dotarsi, se non ne sono già in possesso, di uno dei seguenti “metodi” per accedere al proprio Cassetto Fiscale:

  • SPID: identità digitale attivabile tramite uno dei gestori attualmente operativi (tra cui le Poste);
  • CIE: carta d’identità elettronica rilasciata dal Comune di residenza. Per utilizzarla è necessario il codice pin della carta e l’app “Cie id” sul cellulare, oppure un lettore di smart card;
  • CNS: carta nazionale dei servizi. Da utilizzare sempre attraverso un lettore di smart card o una chiavetta Usb;

 

Nota: le società che vogliono accedere con questi muovi metodi dovranno utilizzare SPID, CIE o CNS del legale rappresentante che, una volta entrato, dovrà abilitare la Società ai servizi telematici.

A cosa serve accedere su Entratel-Fisconline?

L’accesso tramite i 3 metodi citati permette di:

  • controllare il proprio Cassetto Fiscale e verificare i versamenti avvenuti tramite F24;
  • scaricare la propria visura catastale;
  • fruire di servizi per richiedere agevolazioni, contributi, rimborsi ecc.;
  • accedere al proprio Cassetto Previdenziale e anche in questo caso inviare comunicazioni, domande (per esempio, l’assegno temporaneo per figli minori);
  • accedere alla propria posizione in Agenzia delle Entrate-Riscossione dove è possibile consultare la situazione debitoria, richiedere rateazioni, ecc.;
  • consultare e modificare il proprio mod.730 precompilato

INPS

Per quanto riguarda invece le credenziali Inps il discorso è analogo.

Dal 01.10.2021 infatti i PIN sono stati dismessi, con la sola eccezione di quelli rilasciati a cittadini residenti all’estero non in possesso di un documento di riconoscimento italiano.

Tutti gli altri utenti per accedere dovranno utilizzare SPID, CIE o CNS.

Nel caso abbiate difficoltà o problemi ad accedere con questi nuovi metodi, potete passarci a trovare in studio e vi forniremo assitenza.

Published On: 07/10/2021Categories: Fisco

Ultimi articoli

Categorie

Cerca nel sito